Vai al contenuto principaleVai al footer

Nel 1900, fu eretta una fontana monumentale nella piazza, donata dal Comune di Pietrasanta, con l'intento di arricchire Forte dei Marmi di acqua abbondante e salubre. La fontana, è realizzata in marmo di Carrara e si compone di una base con due vasche marmoree e lastre con iscrizioni che ricordano appunto la donazione del monumento da parte del Comune di Pietrasanta. Sopra la base si erge una colonna posata su un dado poligonale decorato con fiori a bassorilievo dal quale fuoriescono le due bocche in bronzo per l’acqua. Il basamento della fontana è costituito da due gradini in marmo grigio bardiglio.

La fontana riporta l'emblema del Comune di Pietrasanta e un'iscrizione che recita: “Il Municipio di Pietrasanta, Puliti e Frullani Sindaci, volle, compiendo il progetto Andreotti, arricchire il Forte dei Marmi d’acqua abbondante e salubre”.

Nell’ambito dell’intervento di riqualificazione di Piazza Garibaldi nel 2020, la fontana è stata smontata e successivamente rimontata, intervento necessario per poter revisionare l’impianto idraulico della fontana stessa. Contemporaneamente a questo intervento, i marmi della fontana sono stati completamente restaurati.

Oggi, il pozzo e la fontana sono ancora presenti in Piazza Garibaldi, di fronte al Fortino, e rappresentano un importante simbolo della storia e dell'identità di Forte dei Marmi insieme alla scultura di Dazzi.

La piazza stessa è il cuore del centro storico della città e ospita eventi culturali e manifestazioni durante tutto l'anno.

Post recenti dai nostri social
#visitforte