Vai al contenuto principaleVai al footer

Il pozzo situato in Piazza Garibaldi a Forte dei Marmi è un elemento storico di rilievo che testimonia le origini e lo sviluppo della città. Secondo alcune fonti, risale al Settecento, epoca in cui la zona era un importante snodo per il trasporto dei marmi dalle Alpi Apuane al mare. Tuttavia, altre fonti indicano che il pozzo fu posizionato nella piazza nel 1842.

Il pozzo serviva principalmente per fornire acqua potabile agli animali da tiro, come buoi e cavalli, che trasportavano i pesanti blocchi di marmo dai monti al pontile per l'imbarco. Inoltre, l'acqua veniva utilizzata per rifornire le navi in partenza.

Il pozzo è realizzato in marmo ed è alto circa tre metri con colonne in stile dorico.

Oggi, il pozzo e la fontana sono ancora presenti in Piazza Garibaldi, di fronte al Fortino, e rappresentano un importante simbolo della storia e dell'identità di Forte dei Marmi insieme alla scultura di Dazzi.

La piazza stessa è il cuore del centro storico della città e ospita eventi culturali e manifestazioni durante tutto l'anno.

Post recenti dai nostri social
#visitforte