Festeggiamenti nel segno della tradizione per Sant’Ermete, patrono di Forte dei Marmi. La tre giorni che segna l’acme dell’estate non mancherà di richiamare anche quest’anno il gran pubblico della riviera in virtù di un ricco e collaudato programma di spettacoli, intrattenimenti e celebrazioni.
Il via ufficiale martedì 26 agosto. Dalle ore 21:30 le strade del centro cittadino saranno attraversate dall’imponente corteo storico-religioso che accompagnerà la statua del Santo dalla sede municipale di piazza Dante alla chiesa parrocchiale di via Duca d’Aosta (il percorso interesserà le vie Matteotti, Solferino, Mazzini, Spinetti, Veneto, Carducci e piazza Garibaldi). Mercoledì 27 agosto alle 19:00 piazza Garibaldi accoglierà un concerto di tango, mentre alle 21:00 sul sagrato della chiesa di Sant'Ermete, alla presenza dei fedeli e delle autorità cittadine, il parroco impartirà la benedizione alla città. A seguire, in piazza Garibaldi, la Focata, tradizionale falò propiziatorio della vigilia, e la Tombola, che anticiperanno di poche ore l’ultimo e senza dubbio il più atteso atto dei festeggiamenti, quello che porterà in paese le centinaia di coloratissime bancarelle della fiera (dalle 8:00 alle 22:00 di giovedì 28 agosto) e che ci accompagnerà al gran finale in spiaggia: lo spettacolo pirotecnico (ore 22:00), con quella magia di luci, suoni e colori che da generazioni affascina tanto i versiliesi quanto gli ospiti estivi. Non prima di aver preso parte alla Santa Messa Solenne e all'assegnazione del Premio “Amico di Forte dei Marmi”, riconoscimento che ogni anno la parrocchia assegna a quei personaggi che dimostrano profondo attaccamento e forti legami con il paese (chiesa di Sant'Ermete giovedì 28 agosto dalle ore 18:30).